Dall'E-Gov all'Open Government
Con il termine Open Government viene indicata la disciplina che prevede l'apertura dei governi e delle pubbliche amministrazioni verso nuove forme di trasparenza e partecipazione dei cittadini alla cosa pubblica. In particolare l'Open government prevede che tutte le attività dei governi e delle amministrazioni dello Stato debbano essere aperte e disponibili, al fine di favorire azioni efficaci e garantire un controllo pubblico sull'operato.
Tutte le tecnologie offerte e sviluppate da Osmosit per la Pubblica Amministrazione, hanno per scelta e per natura, come obiettivo le finalità dell'Open Government:
- La realizzazione del portale di consultazione dello status dei pagamenti delle rette scolastiche;
- La realizzazione dei portali web dei Comuni e aziende municipalizzate;
- La realizzazione di sistemi di gestione di call center per la gestione di vaccinazioni e rifiuti;
- La realizzazione soluzioni di Business Intelligence per l'analisi e la misurazione dei costi delle aziende pubbliche.
- La realizzazione di applicazioni per l'accessibilità del Cittadino alla Pubblica Amministrazione con l'utilizzo della Carta d'identità elettronica, e Carta Nazionale dei servizi, nei progetti Reti Amiche e Sportello Amico.
I progetti e applicazioni sviluppate da Osmosit sono realizzate secondo le linee guida del nuovo Codice di Amministrazione Digitale:
- Trasmissione e conservazione elettronica dei documenti
- Sicurezza dei dati
- Accessibilità elettronica ai documenti
- Utilizzo dei pagamenti elettronici on line
- Utilizzo della CIE, CNS, Firma Elettronica e Certificatori
- Riuso dei programmi informatici e banche dati
Osmosit promuove l'utilizzo dei software Open Source nella Pubblica Amministrazione
La scelta di queste applicazioni premia gli Enti per:
- l' ottimizzazione dei costi e dei tempi
- l'efficienza e la qualità nella gestione dei processi
- la comunicazione e l'accessibilità verso il cittadino