Emergenza Pandemia: il software CRM per la gestione delle vaccinazioni
KEY CLI è la soluzione software Citizen/Customer Relationship Management applicabile a molteplici settori, che migliora la qualità del servizio e del controllo di gestione verso l'utente.
Obbiettivi
Questa personalizzazione della soluzione di CRM è stata realizzata per il servizio sanitario della Regione Umbria per gestire la prenotazione delle vaccinazioni in occasione della annunciata pandemia dovuta all'influenza A(H1N1)v . L'obbiettivo dell'applicazione è stato quello di gestire in maniera coordinata ed efficiente l'agenda delle prenotazioni da parte degli operatori di call center.
Soluzione
KEY CLI è stato personalizzato per:
- Gestire la prenotazione dell'utente identificando la categoria di appartenenza dell'utente (vaccinabile o no per fascia protetta o perché già vaccinato);
- Gestire modifiche della prenotazione per Giorno-Settimana e raccogliere le notifiche di chiusura dell'attività;
- Gestire i flussi di utenti per orari di accettazione del centro di vaccinazione;
- Gestire il workflow delle chiamate verso aziende, che per categoria, dovevano vaccinare i propri dipendenti;
- Richiamare report per l'analisi dei dati dell'attività.
Due sono stati i livelli di consultazione e gestione di queste attività:
- Centro di Vaccinazione: con una completa gestione dell'agenda del solo Centro di Vaccinazione di appartenenza;
- ASL: completa gestione di tutte le agende e relativi moduli report dei Centri Vaccinazione facenti parte dell'ASL di appartenenza.
Risultati
L'introduzione della soluzione KEY CLI ha permesso di gestire con coordinamento e ordine le prenotazioni dei vaccini, ha permesso di analizzare i dati raccolti per utente e per centro territoriale. La gestione di tale evento ha permesso l'analisi e rendicontazione dell'attività agli organismi preposti al controllo.
Il passaggio da una gestione manuale ad una automatizzata di questi processi ha permesso un miglioramento completo in termini di:
COSTI: riduzione dei costi del personale preposto alla gestione;
TEMPI: riduzione dei tempi di gestione con un monitoraggio continuativo e in tempo reale;
QUALITA': una corretta e puntuale gestione della prenotazione e relative modifiche ha permesso un efficiente e veloce servizio verso il pubblico;
COMUNICAZIONE: i dati raccolti sono stati oggetto dei report inviati al servizio sanitario regionale e nazionale per un monitoraggio continuativo della penetrazione dei vaccini nella popolazione per categoria di appartenenza.