Comuni tra le nuvole
Condivisione Ottimizzazione Efficienza Trasparenza Qualità
Un nuovo modello organizzativo per la sostenibilità dei servizi al cittadino
Comuni tra le nuvole è un'esperienza, un modello organizzativo e una filosofia di e-governement. Realizzata dall'Unione Comuni della Bassa Sabina insieme al CNR, per fronteggiare la riduzione delle entrate e l'evasione fiscale, oggi è diventata un sistema di gestione e di condivisione delle informazioni che permette di ottimizzare, rendere efficiente e trasparente l'azione degli Enti sui Cittadini e Imprese.
Il modello è stato costruito con l'obiettivo di :
- raggiungere equità tra i cittadini ( accertamento tributario)
- offrire maggiori e più efficienti servizi ai cittadini e alle Imprese ( Open Government )
- ottimizzare i processi organizzativi interni (digitalizzazione PAL)
attraverso l'utilizzo di strumenti tecnologici, anch'essi messi in condivisione .
Come funziona
I Comuni aderiscono ad Unico Centro Servizi, a cui cedono competenze e responsabilità di gestione in funzione della propria necessità e grandezza.
Il Centro Servizi integra la base dati esterna e interna dei Comuni, mette a disposizione reti fisiche e virtuali per l'accesso ai servizi, rende disponibile le applicazioni utili alle varie funzioni di governo del territorio, restituisce una rendicontazione dei dati per Comune e per funzione e un'analisi della gestione complessiva.
I Comuni accedono e utilizzano i servizi in modalità Cloud, rendono disponibili nello stesso modo i servizi ai Cittadini e alle Imprese in modalità digitale, senza l'onere della gestione, della struttura, di sistemi complessi che non si potrebbero permettere da soli.
I Servizi gestiti attraverso le principali funzioni- applicazioni
Servizi a domanda individuale
- Gestione Rette Scolastiche, Mense, Trasporti, Asili Nido
Gestione dei Servizi associati
- Dematerializzazione dei bollettini, delle comunicazioni e corrispondenza
- Workflow documentale
- Flusso degli incassi e dei pagamenti
Gestione della Rete e degli Sportelli
- Sportello Unico per l'Edilizia
- Sportello Unico Attività Produttive
- Reti Amiche
Gestione del Territorio
- Sistema Informativo Territoriale
I Vantaggi per gli Enti e i Cittadini
- Aumento della disponibilità del servizio sia in termine di orario che di sportelli
- Riduzione delle Code agli Sportelli, con diminuzione del flusso cittadini presso gli uffici più in sovraccarico, con possibilità di liberare risorse verso funzioni più strategiche.
- Riduzione della Circolazione del Cartaceo, sia per il cittadino che per gli organi preposti al controllo con conseguente eliminazione della rendicontazione manuale.
- Ottimizzazione del ciclo degli incassi attraverso pagamento on line e premarcatura dei bollettini
- Spinta verso il Cittadino Digitale, dunque verso i servizi in multicanalità su una piattaforma che permette l'attivazione modulare e progressiva di un numero di servizi, utilizzando sempre le stesse metodologie di accesso per il Cittadino.
- Miglioramento dell'equità attraverso l'accertamento tributario, per mezzo dell'organizzazione del territorio in funzione di dati geo-refernziali.
Risparmi da aumento di produttività e efficienza
Effetti sui processi interni: Ottimizzazione dei costi
- E-procurement
- Digitalizzazione dei pagamenti
- Dematerializzazione
- Posta Elettronica Certificata
- Pagamenti multicanale
Effetti sui processi Esterni: Risparmi indotti
- Minore burocrazia
- Minori ritardi nei pagamenti
- Maggiore efficienza
- Trasparenza
- Razionalizzazione delle spese